La Compagnia, che sin dall'inizio ha mostrato una spiccata predilizione per la produzione teatrale siciliana specialmente in dialetto, ha allestito, sempre con vivo successo, lavori di autori famosi, senza disdegnare quelli meno conosciuti e perfino gli esordienti.
Nel corso degli anni ha effettuato scelte che la discostavano dal repertorio tradizionale, per avvicinarla ad opere meno convenzionali, dimostrando,con ciò, di volere dare alla propria attività un'impronta più manifestamente culturale, senza tradire l'originario proposito che mira a divertire svagando il pubblico, ma con l'intento di interessarlo e coinvorgerlo più profondamente.
Un grandissimo merito della Compagnia sta, inoltre, nell'avere proposto autori locali i quali, nonostante i giudizi lusinghieri della critica, non hanno trovato la giusta collocazione nel panorama della letteratura italiana del "900" : Francesco Lanza e Nino Savarese, due personalità affini che traggono ispirazioni dalla storia, dai miti, dalle tradizioni della Sicilia e nella constatazione delle arretrate condizioni socio-economiche e l'isolamento culturale della loro terra.
Di Lanza è stato messo in scena "IL VENDICATORE" che richiama Pirandello per il relativismo e la paradossalità della vicenda e che rileva " quella equilibrata eleganza di stile e linguaggio che caratterizza la sua esperienza di artista".
Dell'autore ennese Nino Savarese, la Compagnia ha scelto la produzione teatrale più significativa "IL TINOCO, IL FIGLIO DELLA PACE, IL PRINCIPE PAUROSO E IL RATTO DI PROSERPINA".
Di Tali opere è stata data una chiave di lettura che ha trovato il favore del pubblico, le opere, infatti, sono state snellite, essenzializzate per cogliere il significato più profondo.
La Compagnia , grazie al suo impegno e alla sua serietà è riuscita a trovare uno spazio significativo nelle stagioni teatrali sia in Enna come in tutta la regione, essendo presente in numerosi " cartelloni " a Palermo, Messina, Termini Imerese, Vittoria, Bronte, Catania, Trapani,Agrigento,Caltanissetta ecc..
Nell’anno 2000, la Compagnia varca lo stretto di Messina per approdare alle più significative Rassegne teatrali nazionali calcando i palcoscenici di Savona, Rovigo, Vicenza, Viterbo, Mirto Crusia,Perugia ed infine approdando in Francia a Valencienne e Saint-Amand les Eaux ecc…….
La Compagnia pur avendo nel teatro il suo obiettivo principale, non ha disdegnato l'esperienza cinematografica, contribuendo sostanzialmente alla realizzazione di un film, " VOVO' " diretto dal regista ennese Antonio Maddeo, che nel corso della sua lunga e prestigiosa attività artistica ha collaborato con registi di fama nazionale e internazionale.
Non ha disdegnato le attività prettamente socio-culturali portando il teatro nelle scuole e nelle carceri, contribuendo a far crescere l'amore e la passione per il teatro appunto e cercando di coinvolgere i giovani. Nel corso degli anni la Compagnia ha conseguito numerosi riconoscimenti:
PREMIO PROSERPINA: a Rita Di Salvo quale migliore caratterista, con l'opera " I TURCHI " nell'ambito della 3^ Rassegna del Teatro dialettale promossa dall' E.P.T. di Enna.
PREMIO HIMERA: per la migliore caratterizzazione a Rita Di Salvo con l'opera " IL BOSS…OLO DI CASA NOSTRA ", nell'ambito dell'omonima Rassegna svoltasi a Termini Imerese (PA).
PREMIO ANGELO MUSCO: quale migliore Compagnia con l'opera " LA FORTUNA NEL CASSETTO " nell'ambito dell'omonima Rassegna svoltasi a Zafferana Etnea, che ha avuto quale presidente della giuria il noto attore di cinema a teatro " Turi Scalia ".
PREMIO ESTATE KASMANEA: per la migliore scenografia a Gaetano Libertino con l'opera " U CONTRA ", nell'ambito della 3^ Rassegna del teatro popolare " ESTATE KASMANEA " a Comiso.
PREMIO CITTA' DI VITTORIA: per la migliore regia a Carlo Greca e migliore caratterista a Cettina Salamone con l'opera " IL SIGNORE DESIDERA ? ", nell'ambito della rassegna della città di Vittoria (1997).
PREMIO EURAKO 1998: per il migliore allestimento scenico a Gaetano Libertino con l'opera " U CONTRA ", in occasione della Rassegna Nazionale F.I.T.A svoltasi a Termini Imerese.
Premio : quale migliore spettacolo e Premio quale migliore attrice a Cettina Salamone con l'opera " U CONTRA ", in occasione della 10^ Edizione del Premio Scena-Memorial Giuliano Consoli - Mascalucia 1998.
TERZO PREMIO: quale migliore spettacolo e Primo Premio quale migliore scenografia a Gaetano Libertino con l'opera " U CONTRA " Festival del Teatro - Città S.Venerina-1998.
PREMIO: per il migliore spettacolo e Premio per la migliore attrice caratterista a Cettina Salamone, con l'opera " U CONTRA ", Città di Sciacca - Premio Michele Abruzzo - 1998.
PREMIO speciale della Giuria agli " AMICI DEL TEATRO " e Premio speciale della Giuria a Carlo Greca quale attore protagonista e regista per lo spettacolo " U CONTRA "- Scoglitti - Vittoria 1998.
PREMIO per il migliore spettacolo, Premio per la migliore scenografia, a Gaetano Libertino, Premio per la migliore regia e Premio quale migliore attore protagonista a Carlo Greca, Premio quale migliore attrice caratterista a Cettina Salamone con l'opera " U CONTRA " - S. Vito Lo Capo 1998.
PREMIO quale migliore spettacolo, Premio quale migliore attore protagonista a Carlo Greca, e Premio quale migliore scenografia a Gaetano Libertino. con l'opera " U CONTRA " - Riesi 1999.
PREMIO a Cettina Salamone quale migliore attrice caratterista " U CONTRA" - Misterbianco 1999.
PREMIO Nazionale FITALIA a Carlo Greca quale migliore attore protagonista con l'opera " U CONTRA " nell'ambito della 12^ edizione della Festa Nazionale della F.I.T.A.- Grado (GO) 1999.
PREMIO FITALIA - Maratea 2000 con l'opera - " QUESTI FANTASMI ", Premio quale migliore attore caretterista a Elia Nicosia, migliore allestimento scenico a Gaetano e Alfonso Libertino e Paolo Previti , a Cettina Cantalupo premio per i migliori costumi a Ina Uraniapremio per il trucco a Mario Incudine premio per le luci e gli effetti sonori.
4^ EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO AMATORIALE " Città di Mirto" 2000: " U CONTRA " Premio quale migliore spettacolo, Premio quale migliore regia a Carlo Greca, Premio quale migliore attore protagonista a Carlo Greca, Premio quale migliore allestimento scenografico a Gaetano Libertino , Cettina Cantalupo costumi, Ina Urania trucco, Mario Incudine luci ed effetti sonori.
5^ EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO AMATORIALE "Città di Viterbo" U Contra"-Premio quale migliore spettacolo-Premio come migliore allestimento scenico.
1^ EDIZIONE DELLA RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE S. CATALDO 2000-2001 opera rappresentata "U CONTRA"
3^ classificata quale migliore Compagnia.
1° Premio quale migliore attore protagonista a Carlo Greca
1° Premio quale migliore attrice protagonista a Cettina Salamone
1° Premio quale miglior scenografia a Gaetano Libertino.
XIII° FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO AMATORIALE F.I.T.A –C S A –I N- PREMIO EURAKO 2002 TERMINI IMERESE opera rappresentata " Biscotti alle Noci
-Migliore Regia a Carlo Greca
-Migliore attrice caratterista a Cettina Salamone
-Premio Speciale F.I.T.A. –C S A- IN " La tua vita per il teatro" a Carlo Greca per la tua ultra ventennale attività condotta con spirito professionale, pur rimanendo nell’ambito dell’amatorietà –
PREMIO FITA FESTIVAL – BELLARIO (Rimini) 11/13/ 10/2002-
-Migliore allestimento scenografico- Gaetano Libertino con l’opera Biscotti alle noci di Nino Criscione
-Nomination a Nadia Severino quale migliore attrice protagonista
-Nomination a Elia Nicosia quale migliore attore caratterista.
4^ RASSEGNA NAZIONALE DEL TEATRO COMICO DIALETTALE "IL TORRIONE" Citerna (PG) - 14-06-03
opera rappresentata: 'U CONTRA
1° premio quale spettacolo di maggiore gradimento del pubblico
1° premio a Cettina Salamone quale migliore attrice.
opera rappresentata: 'U CONTRA
1° premio quale spettacolo di maggiore gradimento del pubblico
1° premio a Cettina Salamone quale migliore attrice.
RASSEGNA NAZIONALE IL TEATRO DELLE REGIONI
Savona - Luglio 2003 - Spettacolo proposto "Il Berretto a Sonagli" di L. Pirandello.
1° Premio quale migliore spettacolo
1° Premio quale migliore attore protagonista a Carlo Greca nelle vesti di Ciampa.
PREMIO FITA FESTIVAL - SPETTACOLO PROPOSTO
"IL BERRETTO A SONAGLI" di L. Pirandello. Senigallia 4/10/2003
- 1° Premio quale migliore spettacolo
- Nomination a Carlo Greca quale migliore attore protagonista nelle vesti di CIAMPA
"IL BERRETTO A SONAGLI" di L. Pirandello. Senigallia 4/10/2003
- 1° Premio quale migliore spettacolo
- Nomination a Carlo Greca quale migliore attore protagonista nelle vesti di CIAMPA
VII^ Edizione del Festival Nazionale F.I.T.A. Viterbo 2003-Opera proposta "Il Berretto a Sonagli" di L. Pirandello
- 1° Premio a Carlo Greca quale migliore protagonista nelle vesti di Ciampa
- Nomination quale migliore spettacolo con la stessa opera.
- Nomination quale migliore spettacolo con la stessa opera.
16° FESTIVAL NAZIONALE "MASCHERA D'ORO" Vicenza - anno 2004
Opera presentata: "Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello.
PREMI:
- Premio speciale del pubblico;
- Premio "maschera d'oro" a Carlo Greca quale migliore attore protagonista nelle vesti di "CIAMPA";
- Premio "maschera d'oro" a Cettina Salamone quale migliore attrice caratteristica nelle vesti di "Fana";
NOMINATION:
- "Maschera d'Oro" per gli "Amici del Teatro";
- Migliore regia a Carlo Greca;
- Migliore attore caratteristica a Elia Nicosia nelle vasti del delegato "Spanò".
6^ RASSEGNA NAZIONALE PREMIO FRANCO ANGRISANO - EBOLI 30 OTTOBRE 2004
Opera rappresentata: "Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello.
- Premio quale migliore spettacolo;
- Premio quale spettacolo di maggior gradimento della giuria dei giovani.
17^ EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE "MASCHERA D'ORO" VICENZA ANNO 2005:
Opera selezionata per la fase finale: "Questi Fantasmi" di Eduardo De Filippo.PREMI:
a) Premio quale migliore attore caratterista a Elia Nicosia nelle vesti di Raffaele;
b) Premio quale migliore attrice caratterista a Cettina Salamone nelle vesti di Carmela;
NOMINATION:
a) Migliore spettacolo;
b) Migliore allestimento;
c) Migliore attore protagonista - Carlo Greca nelle vesti di Pasquale Lojacono;
1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE "LE MERAVIGLIE D'ITALIA"
Opera selezionata per la fase finale: "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello.
PREMI:
a) Migliore spettacolo
b) Migliore attore protagonista - Carlo Greca nelle vesti di Ciampa.
3^ EDIZIONE DEL FESTIVAL NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA DI IMPERIA - ANNO 2005
Opera selezionata per la fase finale: "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello.
PREMI:
Migliore attore protagonista - Carlo Greca nelle vesti di Ciampa.
9^ Rassegna Nazionale di Teatro Amatoriale - Premio "Stella d'Oro" - Città di Allerona (Umbria) anno 2005:
Opera selezionata "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello.
Premi e riconoscimenti:
Stella d'Oro a Carlo Greca quale migliore attore protagonista, nelle vesti dello scrivano Ciampa;
Stella d'Oro a Mariangela Vacanti quale migliore attrice caratterista, nelle vesti della serva Fana;
Nomination a Elia Nicosia quale migliore attore caratterista, nelle vesti del Delegato Spanò.
X Edizione del Festival Nazionale FITA - Città di Viterbo:
opera presentata "Questi Fantasmi" di Eduardo De Filippo
opera presentata "Questi Fantasmi" di Eduardo De Filippo
PREMI:
Premio quale migliore attore protagonista a Carlo Greca nelle vesti di Pasquale Lojacono;
Nomination:
a Elia Nicosia, quale migliore attore caratterista nelle vesti di Raffaele;
a Samoha Leonardo Lo Vecchio, quale migliore attrice caratterista nelle vesti di Armida;
a Gaetano Libertino e Paolo Previti, per il migliore allestimento scenografico.
Anno 2007- Agrigento- Premio Pirandello a Carlo Greca alla carriera.
Anno 2008- Catania- Teatro Angelo Musco- 1° Festival del teatro amatoriale FITA Sicilia. Opera selezionata “ Il berretto a sonagli “ di L. Pirandello. Premio a Carlo Greca quale migliore attore protagonista nelle vesti di Campa.
Con l’opera "U CONTRA" di Nino Martoglio nella rielaborazione di Carlo Greca e Rocco Lombardo, la Compagnia ha raggiunto il traguardo invidiabile delle 150 repliche ed ha conseguito i riconoscimenti più ambiti in campo nazionale come si può rilevare dal CURRICULUM ed attualmente ha allestito "IL BERRETTO A SONAGLI" di Luigi Pirandello.
Il repertorio della Compagnia " AMICI DEL TEATRO ", che spazia dalla farsa al vaudeville, dalla Commedia dell'arte di Scarpettiana memoria al teatro tradizionale ed al dramma, è il seguente:
L'ARIA DEL CONTINENTE di N.Martoglio
GATTA CI COVA di R.Giusti
MATRIMONI E VISCUVATI di G.Formisano
I TURCHI di P.Marchese
CIVITOTI IN PRETURA di N.Martoglio
U BELLU PEZZU DI MOBILI di G.Formisano
I CARTI PARRUNU CHIARU di R.Lombardo
FUMO NEGLI OCCHI di Romano e Faele
SPIRITISMO di V.Pucci
IL TINOCO di N.Savarese
IL FIGLIO DELLA PACE di N.Savarese
IL PRINCIPE PAUROSO di N.Savarese
IL RATTO DI PROSERPINA di N.Savarese
IL VENDICATORE di F.Lanza
LE FURBERIE DI SCAPINO di Molière
LA GIARA di L.Pirandello
LA PATENTE di L.Pirandello
U VOTU di Mons.Pennisi
APPUNTAMENTO NEL MICHIGAN di F.Enna
CAPITAN SENIU di N.Martoglio
LA FORTUNA NEL CASSETTO di N.Mignemi e M. Salvo
IL BOSS…OLO DI CASA NOSTRA di P.Scammacca
COME SI RAPINA UNA BANCA di S.Fajad
‘U SCARFALETTU di E.Scarpetta
Il SIGNORE DESIDERA? di Greca-Mignemi
U’ CONTRA di N.Martoglio
(rielaborazione di C. Greca e R.Lombardo)
LA SCATOLA DI MARLENE di N.Criscione
BISCOTTI ALLE NOCI di N.Criscione
QUESTI FANTASMI di E.De Filippo
IL BERRETTO A SONAGLI di L. Pirandello
FIGLIO MIO - di Mariangela Vacanti LA CANTATRICE CALVA di Eugene JonescoILLEGITTIMA AMBIZIONE di Umberto Domina
L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello
QUANDO L’AMORE E’ CIECO di Romano Bernardi
DA GIOVEDI' A GIOVEDI' di Aldo De Benedetti
Nessun commento:
Posta un commento